Franco Fanelli

Franco Fanelli è nato a Rivoli (Torino) nel 1959. Vive a Torino, dove dal 1987 è docente di Tecniche dell’Incisione presso l’Accademia Albertina di Belle Arti. Ha esordito come incisore nel 1985, con la collettiva «Giovani Artisti a Torino», Palazzo degli Antichi Chiostri, Torino. La sua prima mostra personale, «Uncharted», è del 1987 presso la galleria Documenta di Torino. Ha esposto in mostre monografiche anche alla Galleria Franco Masoero di Torino (1989), alla Galleria il Bisonte di Firenze (1995) e alla Galleria dell’Incisione di Brescia (2004). Tra le mostre recenti, le personali del 2012 presso le gallerie Colophon di Belluno e Simone Aleandri Arte Moderna di Roma e del 2013 alla Galleria Carte d’Arte di Catania.
Tra le collettive si ricordano le partecipazioni al Premio Internazionale Biella per l’Incisione, «Madrid-Torino. Muestra de arte joven», Pabellon Vilanueva, Madrid (1987), «The Artist and the Book in XXth Century Italy» al Museum of Modern Art di New York (1993), «La pelle nera» alla Galleria Marieschi di Monza (1997), «Continuità dell’immagine» alla Mole Vanvitelliana di Ancona (1998), «Attualità della tradizione»al Museo Marino Marini di Firenze (1999), il XXVII Premio Sulmona (2000, dove ottiene il premio speciale per la grafica), «Five Printmakers from Turin» alla Edinburgh Printmakers di Edimburgo (2002), «Shoah. Memoria e destino» alla Società Umanitaria di Milano (2004), «Grafica oggi» alla Biblioteca Nazionale di Torino (2011), «Luce vera-Vera luce» alla Galleria Weber & Weber di Torino (2012). Sue opere sono conservate presso la Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea e il Museo Internazionale d’Arti Applicate di Torino, il Museum of Modern Art di New York e il Museo d’arte contemporanea “Villa Croce” di Genova.

Alberto Toni

Alberto Toni (Roma, 1954) è un poeta italiano.
Si è laureato all'Università La Sapienza di Roma in Lettere con una tesi sull'opera di Sandro Penna. Vive a Roma dove lavora come insegnante.
Negli anni '80 ha partecipato a numerose letture pubbliche, tra cui il Festival Internazionale dei Poeti del 1984 nell'ambito dell'Estate Romana e ha pubblicato su diverse riviste di poesia, tra cui Nuovi Argomenti, Arsenale, Prato Pagano, Tabula (con una prefazione di Amelia Rosselli). Con la raccolta poetica Liturgia delle ore ha conseguito il Premio Internazionale Eugenio Montale.
Dal 1984 al 1989 ha collaborato alle pagine culturali di Paese Sera. È autore di varie raccolte di poesia, narrativa, saggistica. La sua poesia, come scrive Alberto Bertoni nell’Almanacco dello Specchio, Arnoldo Mondadori Editore, 2009, si muove dentro una "radice comune", configurandosi come esperienza di una religiosità laica, dentro gli avvenimenti della storia e un vissuto privato.
È anche scrittore di teatro: Gabriele! Gabriele!, prima rappresentazione al Teatro Politecnico di Roma con la regia di Giuseppe Marini, 1997; nuovo allestimento: Laboratori Metis Teatro, Casa delle Culture, Roma, con l'amichevole partecipazione di Walter Toschi nel ruolo di Gabriele D'Annunzio, adattamento e regia di Alessia Oteri, 2014; del 2003 il monologo in versi Donna su una poltrona rossa, (Editrice Ianua), al Teatro Argot con Paola Lorenzoni nell'ambito della rassegna Vetrina di Scena sensibile, Roma 2004. Ha tradotto, tra gli altri, testi di E. Dickinson, T. S. Eliot, M. Leiris. Scrive di critica letteraria su periodici e quotidiani.
Il 18 agosto 2016 a Ponte di Legno è stato inaugurato il sesto Totem della poesia con un suo testo intitolato Legno.
Poesia
La chiara immagine, Rossi & Spera, Roma 1987 (Premio speciale opera prima L'isola di Arturo - Elsa Morante)
Partenza, Empirìa, Roma 1988
Dogali, Empirìa, Roma 1997 (Premio Sandro Penna)
Liturgia delle ore, Jaca Book, Milano 1998 (Premio internazionale Eugenio Montale)
Teatralità dell'atto, Passigli, Firenze 2004 (Premio Pier Paolo Pasolini)
Mare di dentro, Puntoacapo Editrice, Novi Ligure 2009
Alla lontana, alla prima luce del mondo, Jaca Book, Milano 2009 (finalista Premio Brancati, Premio Camaiore, Premio Dessì) ISBN 978-88-16-52037-0
Democrazia, La Vita Felice, Milano 2011
Un padre, in Almanacco dello Specchio 2010-2011, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2011
Polvere, sassi, oli, Il Bulino, Roma 2012
Mare di dentro e altre poesie, e-book, LaRecherche.it in collaborazione con Poesia 2.0, 2013
Et allons, Edizioni Progetto Cultura, Roma 2013
Stone Green. Selected Poems 1980-2010 (traduzione di Anamaría Crowe Serrano e Riccardo Duranti), Gradiva Publications, Stony Brook, New York 2014
Vivo così, Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2014 (secondo premio Pontedilegno Poesia
2015; finalista premio Nazionale Frascati Poesia - Antonio Seccareccia)
Il dolore, Samuele Editore, Fanna (PN) 2016
Narrativa
Quanto è lungo il sempre, Manni, Lecce 2001
L'anima a Friburgo, Edup, Roma 2007
Saggistica
Con Bassani verso Ferrara, Unicopli, Milano 2001
Livorno, Unicopli, Milano 2016

Franco Fanelli
Alberto Toni

Formato chiuso: mm. 350x250

Polvere, sassi, oli è un libro d’artista composto da diciassette poesie inedite di Alberto Toni e sei incisioni originali di Franco Fanelli.
I testi sono stati stampati a mano dalla stamperia d’arte Il Bulino su carta Hahnemühle di gr.300.
L’edizione si compone da 75 esemplari.
Ogni incisione reca la firma dell’autore.
Il colophon reca la numerazione e firma degli autori.