Andrea Fogli

Andrea Fogli è nato a Roma il 25 dicembre 1959. Dopo studi classici, nel I983 si laurea in Filosofia all'Università "La Sapienza" di Roma. Nel 1985, dopo la sua prima personale da Ugo Ferranti a Roma, inizia ad esporre in Italia e all'estero. Dal 2006 al 2008 viene chiamato ad insegnare alla International Summeracademy di Salisburgo, la prestigiosa Libera Accademia fondata da Oskar Kokoschka nel dopoguerra dove hanno insegnato tra i più noti artisti internazionali, tra cui gli italiani Manzù, Vedova, Paolini, Merz e Chia.
Tra le recenti mostre personali ricordiamo “Ogni cosa”, Casino dei Principi, Musei di Villa Torlonia, Roma, curata da Claudia Terenzi (2013), "Il diario delle ombre" al MARTA Museum di Herford, curata da Jan Hoet (2006), "Scala Reale" a Villa delle Rose, Galleria d'Arte Moderna di Bologna (2002) e "Il primo giorno" al Rupertinum - Museum Moderner Kunst di Salisburgo (2000), entrambe a cura di Peter Weiermair. Nel 2007 si è inaugurata a Salisburgo "Wanderer" nello spazio istituzionale della Traklhaus, nel 2008 a Bruxelles la sua mostra "Vojage au centre du monde" presso la galleria Meessen-deClercq e nel 2010 "Il sogno delle radici" alla galleria Heike Curtze di Vienna.
Tra le principali mostre collettive degli ultimi anni ricordiamo: “Middle Gate Geel ‘13”, Geel, cur. J.Hoet; “Ritratto di una città. Arte a Roma 1960-2001”, MACRO, Roma, cur. B.Carpi (2013); “Visions”, MARTA, Herford, cur. M.Kröger, R. Nachtigäller, O.Zybok (2013); “Altre narrazioni”, MLAC, Museo Laboratorio Università “La Sapienza”, Roma (2011); "Hareng Saur - James Ensor and the contemporary art", SMAK e MSK, Gent (2010/2011); "Unsichtabar Schatten", MARTA, Herford (2010); "Fragile", Musée d'Art Moderne, Saint.Etienne / Daejon Museum of Art, Korea (2009-10), cur. L. Hegyi; "Mitografie", Museo Carlo Bilotti, Roma (2009); "Small is beautifull", Ursula Blickle Stiftung, Kraichtal (2007), cur.P.Weiermair; "La contemporaneità dell'arte - XII Biennale Internazionale di Scultura", Museo della scultura, Carrara (2006), cur.B.Corà; "Un secolo d'arte italiana - Opere della Fondazione VAF", MART, Rovereto (2005); "My private heroes" e "Sammlungen: eine auswahl", MARTA, Herford (2005-2006) cur. J.Hoet ; "Diaries and dreams", Ursula Blickle Stiftung, Kraichtal(2004) cur. P.Weiermair ; "Aktuelle Positionen Italienischer Kunst", Institut Mathildenhohe, Darmstadt - MART, Palazzo delle Albere, Trento (2003); "L'altra metà del cielo", Museum Moderner Kunst, Salisburgo - Kunstsammlungen, Chemnitz - Muksarnok Kunstalle, Budapest - Galleria d'Arte Moderna, Bologna (2000-2002), cur. P.Weiermair e A.Rubbini.
Le sue opere sono presenti nelle Collezioni della Galleria d'Arte Moderna di Bologna, del MART di Trento e Rovereto, del MACRO di Roma, del MARTA di Herford, della Ursula Blickle Stiftung di Kraichtal e della Galleria Civica di Modena.

Daniele Pieroni

Daniele Pieroni è nato a Pescara nel 1961. Ha vissuto per 40 anni a Roma. Attualmente si divide fra Chiusi, in Toscana e Stoccarda, in Germania. È autore di poesie, prose, saggi apparsi su riviste e in volume. Ha pubblicato: “Scritti”, 1984; “Il libro di Ilaria”, 1991; “Colombario dell’idea”, 1995; “Passi esornativi e una palinodia”, 1999; “Prose”, 2003; “Lingua e batticuore”, 2003; “Orazioni”, 2006; “Distici morali”, 2007; “Florario”, 2012.
È inoltre autore di due libretti d’opera: “La festa dell’Universo”, 1993 e “Vittoria Colonna e Michelangelo”, 2006, nonché dei testi per l’opera “Elia”, 2004 e di soggetti per la danza. Ha collaborato ai programmi culturali di Radio-Rai, a La Repubblica ed è stato condirettore di “Ritmica”, semestrale di letterature dell’Università “Sapienza” di Roma.
Ha ottenuto il Premio Erato-Farnesina 1997 per la Poesia.

Donatella Giancaspero

Donatella Giancasperovive a Roma, sua città natale. Dopo il Liceo Classico, si iscrive alla Facoltà di Lettere (Università la Sapienza), con indirizzo Antropologico. Parallelamente, studia Pianoforte, conseguendo il Diploma nel 1990, al Conservatorio di Latina. Dopo alcuni anni di insegnamento musicale, intraprende lo studio della Composizione, fino al Compimento Inferiore (IV anno). Realizza, quindi, alcuni Lieder su testi propri.
Nel 1998, inizia a pubblicare poesie per le Edizioni d'arte Il Bulino, Roma: Ritagli di carta e cielo (le prime 100 copie con un'incisione di Tommaso Cascella); Chiaroscuro, 2002 (otto poesie e quattro xilografie di Marina Bindella e Aristea Kritsotaki); Se una crepa di vento, 2002 (nove poesie e due multipli di Ettore Consolazione); ... a questo limite del tempo, 2004 (sette poesie con i disegni originali di Gianluigi Bellucci).
Altre poesie sono presenti in antologie e varie pubblicazioni: in Novena, 2001, libro d'arte della Collana Cinquantunosettanta di Enrico Pulsoni; nelle Edizioni Pulcinoelefante (Impromptu, 2005); ne I fogli di Formello, 2007; nelle Copertine di M.me Webb (Discanto, 2006; Al ritrovato approdo, 2013).
Partecipa a Reading e diversi eventi, affiancando spesso alla poesia la musica: a Roma, Spazio Arte Coin (ex Fabbrica Birreria Peroni), 1996; alla Galleria d'arte Il Bulino; all'Associazione culturale Massenzio Arte (2000); all'Associazione culturale La Nube di Oort (2006), dove presenta l'anteprima dell'opéra-ballet Vittoria Colonna e Michelangelo, su Soggetto e testi di Daniele Pieroni, evento replicato nel 2007 al Museo Vittoria Colonna di Pescara.
Autrice di recensioni per scrittori amici (ad esempio, Demetrio e la "diversità" che innamora, per il romanzo Demetrio dai capelli verdi di Marco Mazzanti, Le parole dure della vita, per le poesie di Paolo Aldrovandi), ha scritto la prefazione e curato l'editing al romanzo Amici per morire (Diospero Edizioni, 2014) di Ascanio Marinelli.
Terza classificata al Concorso letterario Donare è Vita (Avis di Firenze) e al Premio Astrolabio (Pisa), entrambi nel 2013.
Fa parte del Laboratorio di poesia PerIncantamento di Plinio Perilli.

Andrea Fogli
Daniele Pieroni
Donatella Giancaspero

Formato: mm. 210x150

Vittoria Colonna e Michelangelo” è un libro d’artista con i testi inediti di Daniele Pieroni e 4 incisioni originali di Andrea Fogli e con estratti dalla partitura musicale di Donatella Giancaspero. I testi e le incisioni sono stati impressi a mano sui torchi della Stamperia d’arte Il Bulino su carta Graphia della Cartiera Sicars di gr. 290.
Sono stati tirati 75 esemplari:
50 esemplari contrassegnati con numeri arabi;
20 esemplari contrassegnati con numeri romani e 5 esemplari di prove d’autore.
Ogni esemplare reca la firma degli autori nel colophon.
Le incisioni, comprese nel libro, sono state tirate in 20 esemplari a grandi margini su carta Graphia della Cartiera Sicari nel formato di cm 50x35.
I soli testi sono stati stampati, in una edizione tascabile, su carta Arcoprint della Cartiera Fedrigoni in 200 esemplari, tutti firmati dall’autore.