Claudio Damiani
Claudio Damiani (San Giovanni Rotondo, 1957) è un poeta italiano.
Padre toscano dell'Isola d'Elba e madre romana, ha vissuto i primi cinque anni della sua vita nel villaggio minerario della miniera di bauxite di San Giovanni Rotondo in Puglia, poi sempre a Roma e, dal 2006, a Rignano Flaminio in provincia di Roma, nei pressi dell'amato monte Soratte. Si è laureato in Lettere all'Università La Sapienza di Roma con una tesi sull'opera di Lorenzo Calogero. Nel 1978 pubblica le sue prime poesie su Nuovi Argomenti, per intercessione di Attilio Bertolucci. Con altri scrittori (Beppe Salvia, Arnaldo Colasanti e altri) ha fondato nel 1980 la rivista letteraria Braci. A partire dal 1987 ha pubblicato diverse raccolte di versi, con le quali ha conseguito numerosi riconoscimenti, tra cui il premio internazionale Eugenio Montale e il premio internazionale Mario Luzi[1]. Suoi testi sono stati tradotti in diverse lingue (tra cui principalmente inglese, spagnolo, tedesco, serbo, sloveno, rumeno) e compaiono in molte antologie italiane (anche scolastiche[2] ) e straniere. Ha curato i volumi: Almanacco di Primavera. Arte e poesia (L'Attico Editore, 1992); Orazio, Arte poetica, con interventi di autori contemporanei (Fazi, 1995); Le più belle poesie di Trilussa (Arnoldo Mondadori Editore, 2000).
Opere
Poesia
Fraturno (Abete, 1987)
La mia casa (Pegaso, 1994)
La miniera (Fazi, 1997)
Eroi (Fazi, 2000)
Attorno al fuoco (Avagliano, 2006)
Sognando Li Po (Marietti, 2008)
Poesie (a cura di Marco Lodoli, Fazi, 2010)
Il fico sulla fortezza (Fazi, 2012)
Ode al monte Soratte (Fuorilinea, 2015)
Cieli celesti (Fazi, 2016)
Teatro
Il Rapimento di Proserpina, in Prato Pagano, nn. 4-5, 1987, Il Melograno
Ninfale, Lepisma, 2013
Saggistica
La difficile facilità. Appunti per un laboratorio di poesia (Lantana Editore, 2016)
Riconoscimenti
1995, Premio Dario Bellezza, per "La mia casa"
1997, Premio Metauro, per "La miniera"
2001, Premio Eugenio Montale, Premio Sibilla Aleramo, Premio Frascati, per "Eroi"
2006, Finalista Premio Viareggio [3], per "Attorno al fuoco"
2007, Premio Mario Luzi, Premio Unione Lettori Italiani, Premio Violani Landi, per "Attorno
al fuoco"
2009, Premio Lerici Pea [4], per "Sognando Li Po"
2010, Premio Volterra Ultima Frontiera, per "Sognando Li Po"
2011, Premio Laurentum, Premio Prata - La Poesia in Italia, per "Poesie", Premio Alberona, per "Sognando Li Po"
2012, Premio Alpi Apuane, per "Sognando Li Po"
2013, Premio Arenzano [5], Premio Camaiore [6], Premio Brancati [7], finalista vincitore Premio Dessì [8], per "Il fico sulla fortezza"
Note
1 Motivazione
2 [De Simone-Gusmini, Scrittori e scritture, Le Monnier, 2006; Lodoli-Trevi, Storie della
vita, L'antologia come un romanzo, Zanichelli, 2005.]
3 Premi: Viareggio Repaci Annunciate Le Cinquine Dei Finalisti
4 Spezialmente: il portale dei giovani spezzini
5 Claudio Damiani - Premio di Poesia Città di Arenzano
6 Claudio Damiani vince il Premio Camaiore 2013
7 'Brancati' a Damiani, Santagata, Capitta
8 Premio Dessì: oggi la proclamazione dei vincitori della XXVIII edizione
Enrico Pulsoni
Enrico Pulsoni è nato ad Avezzano nel 1956. Laureato in Architettura all’Università La Sapienza di Roma con Filiberto Menna su Schwittwers e il Merzbau di Hannover, è titolare della cattedra di Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Nei primi anni Settanta, collabora con il gruppo teatrale Altro di Roma, realizzando spettacoli, ambientazioni spaziali. Al 19771978 risalgono le sue prime personali che si svolgono alla galleria Ferro di Cavallo di Roma e alla Galleria Artecentro di Milano. Nel 1980 Nello Ponente lo invita alla mostra 1960/80 linee della ricerca artistica in Italia. Nel corso degli anni Ottanta espone più volte nella galleria Il Segno (Roma), Spriano (Omega), Peccolo (Livorno), Tommaseo (Trieste), Emicla (Gaeta). Nel corso degli anni Novanta le sue mostre personali si svolgono alla Galleria la Panchetta (Bari), alla Galleria Michele Di Virgilio (Roma), alla Galleria Spriano (Omegna), al Kunstlerhaus Mousonturm (Frankfurt am Main).
Collabora alla scenografia dello spettacolo Anihccam di Lucia Latour che viene presentato a Rovereto, Parigi e Francoforte. Nel 1994 realizza i fondali di scena per lo spettacolo Naturalmente tua di Lucia Latour presentato a Villa Medici a Roma. Nel 1995 la sua prima importante esposizione di grafica, libri d'arte e gouaches che ha luogo al Leonhardi Museum di Dresda, con un testo in catalogo di Achille Perilli. Nel 1997 Jolanda Nigro Covre lo invita all'Università di Pescara nell'ambito di una ricognizione di artisti nati in Abruzzo. Collabora con Riviste d'arte «Arsenale», «Sottotraccia», «Opening») e realizza il video d'arte Rebus che viene presentato in diverse manifestazioni italiane ed estere. Nel 1998 presenta presso la galleria il Bulino di Roma Librido insieme a Bruno Conte e successivamente nella stessa galleria presenta Disegni e fusioni, disegni a penna e fusioni in alluminio e in ottone. Nel 2001 espone al Centro Mascarella di Bologna e la Banca Nazionale del Lavoro acquisisce una serie di sue sculture. Nello stesso anno Alessandro Gori di Prato gli commissiona il libro in tiratura limitata Paesaggiornaliero per i tipi di Morgana Edizioni di Firenze. Alla Lift Gallery di Roma realizza Quarti per quattro e un quadrato, libro-gravure in double-face con interventi di Vettor Pisani, Michele Marinaccio, Giuseppe Tabacco e la partecipazione del pubblico.
Dal 1991 affianca al suo interesse per la realizzazione di libri d'arte, sovente in copia unica, le Edizioni Cinquantunosettanta, libri calcografici o litografici che testimoniano, in maniera ironica e su piani di linguaggio diversi, i suoi rapporti personali ed artistici, con un numero di volta in volta crescente di coautori, esposti una prima volta nel 2000 presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. L'ultimo di questa serie, dal titolo Novena, termina nel 2002. È curatore artistico della Collana d'arte Duale edita da Il Bulino di Sergio Pandolfini.
Nel 2002 tiene un corso sul Libro d'arte dal quale scaturisce il poster-dispensa Libro d'arte – Appunti scritti a mano per libri da realizzare manualmente. Nello stesso anno realizza un grande pannello in ottone per l'Aula Magna del Nuovo Commissariato di Avezzano. Nel 2003 espone terre e disegni all'Accademia d'Egitto di Roma e gli ottoni all'ISA/Magazzini del porto Fluviale di Roma. Nel 2004 Il Centro dell'Incisione e della Grafica d'arte di Formello presenta le sue Edizioni Cinquantunosettanta. A Castelli espone il suo lavoro in terracotta e in ottone dal titolo Ritmo bianco e rosso. Nel 2005 presenta Biancoeottone nello spazio romano TRAleVOLTE. Presepe Fiore, opera in terra bianca e rossa di tre metri di diametro, viene presentata a Matera nella Chiesa rupestre della Madonna delle Virtù. In seguito Presepe Fiore è esposto nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e nella Cripta del Duomo di Orvieto. Sta lavorando attualmente ad un progetto in progress, VOLTItraVOLTI (un migliaio di volti disegnati con la penna biro, custoditi in una scatola) sul tema della identità. A fianco di VOLTItraVOLTI ha lavorato Gianmaria Nerli scrivendo 34 storie ispirate da essi, e ne è uscito un libro edito dalla Galleria Michelangelo di Roma. Nel 2007 espone a Meeting di Gianni Frezzato a Venezia Mestre e cura Fogli di Formello per il Centro dell'incisione della grafica d'arte di Formello. Pubblica per l'editore Empiria Nuvole Barbare una trascrizione e illustrazione di testi inediti di Pietro Tripodo con una nota di Emanuele Trevi. Il suo lavoro è attualmente concentrato su due opere Mortis Humana Via, una rivisitazione della Via Crucis, e FINALE, DIPARTITA calcioperetta, una visione melanconica dello sport più popolare d'Italia nelle zone più popolari delle nostre città.
Claudio Damiani
Enrico Pulsoni
Formato: mm. 250x175
Campitello è un libro d’artista che comprende quattro poesie di Claudio Damiani, e interventi a mano di Enrico Pulsoni.
I testi sono stati stampati a mano dalla stamperia d’arte Il Bulino su carta Graphia della Cartiera Sicars di gr. 300.
L’edizione si compone da 35 esemplari (ogni esemplare è unico).
Ogni esemplare reca nel colophon la numerazione e la firma degli autori.