Elisabetta Diamanti

Elisabetta Diamanti nasce a Roma il 17/01/1959, compiuti gli studi superiori consegue la maturità artistica nel 1976. Si iscrive alla scuola di tecniche sociali dell'informazione e all'Accademia delle Belle Arti di Roma conseguendo, nel 1981, il diploma del corso di Decorazione. Frequenta un corso biennale di ricerca e sperimentazione delle tecniche dell'Incisione presso l'Istituto Nazionale per la Grafica negli anni 1981/1982 - 1982/1983; nella stessa sede, al termine del biennio, approfondisce la sua specializzazione seguendo un corso di bulino tenuto da J. P. Velly. Nel 1993 una sua incisione ha ricevuto la menzione d'onore nella Biennale di Varna, Bulgaria. Dal 1996 al 2006 è docente di Incisione presso l'Accademia di Belle Arti di Viterbo. Insegna nel corso di incisione e stampa presso la scuola comunale "Arti Ornamentali" di Roma dal 1996 al 2002 e dal 2008 / 2013 Partecipa ai Worksessions di incisione calcografica presso il Centrum voor grafick Frans Masereel Kasterlee (Belgio) dal 1997 al 2003. Nel 1998 tiene un Workshop di incisione all'Ecole Régionale de Beaux Arts de Nantes "La scrittura memoria degli uomini" e l’anno successivo alla Facoltà di Belle Arti di Bilbao presso l'Università dei Paesi Baschi sul tema "Frottage analisi ed applicazioni specifiche su pietra litografica e lastra di metallo". Nel giugno del 2000 alla Facoltà di Belle Arti dell'Università di Granada svolge un seminario sul tema: "Pavimenti cosmateschi della basilica inferiore di Castel S. Elia nella Tuscia”.
Nell’agosto del 2004 partecipa ad un Atelier Collectif alla Città Internazionale delle Arti a Parigi. E' vincitrice del VII Premio Internazionale Massenzio Arte per la Grafica. Nel luglio 2009 è docente nei laboratori di ricerca di Casa Falconieri a Serdiana (Ca) con un seminario sul “ libro d’Artista”, nel 2010 con un seminario sulla tecnica della "ceramolle " e nel 2011 sul libro d'Artista, Nel maggio del 2010 tiene uno workshop sul libro d'Artista al Papirmuseet Silkeborg in Danimarca ed è presidente della giuria del Premio di Incisione Carnello C’Arte ad Arte al Museo Civico di Sora (Fr). Nel 2011 il Gabinetto delle Stampe del comune di Sassari acquista l'opera CARBORUNDUM, è vincitrice del X PREMIO ACQUI TERME con l'opera APPARENZA, Purdue University Galleries, West Lafayette, U.S.A acquista l’opera STAMI e nel 2012 del PREMIO BONANNO per l'incisione con l'opera BANANO I.
Collabora nel “Progetto Didattica” 2011/2012 dell’Accademia di S. Luca a Roma curato da Guido Strazza, nel corso “ Primo Segnare “ come assistente /docente insieme a Giulia Napoleone. Nel maggio 2012 tiene uno work-shop presso Università Warminsko-Mazurski , Olsztynie - Poland. E' stata invitata nell'Atelier EMPREINTE, Lussemburgo per una residenza di printmaking nel luglio 2012. Organizza seminari specifici di incisione nelle tecniche tradizionali e sperimentali in varie sedi. Dal 1995 la sua ricerca approfondisce il rapporto Matrice-Supporto-Forma con la creazione di libri d’Artista in edizioni limitate e con l’utilizzo di carte hand-made.
La BNL ha selezionato ed acquistato la matrice e la tiratura dell'opera: TRAME ENTOMOLOGICHE V stampata presso la stamperia “Il Bulino” di Roma nel 1999. Presso la stessa è stata stampata la collana dei trittici IL MEZZO DELLA MEMORIA, con una tiratura di 1/50 numeri arabi, I/X numeri romani e 1/5 prove d'autore su carta graphia da 290 gr. della cartiera SICARS. Nel 2005 la casa Editrice “Il Salice” di Locarno (Svizzera) presenta una cartella con un incisione STRUTTURE VEGETALI. Nel 2006 presenta ISOLASOLA con un haiku di Tommaso Ottonieri per “Agave Edizioni”. Nel 2007 la casa Editrice “Il Salice” di Locarno presenta una edizione ORPHÉE con 2 incisioni di Elisabetta Diamanti e un brano di Michel Seupher. Per “Orolontano Edizioni” presenta LABIRINTI con un haiku di Fabio Scotto. Nel 2008 in occasione della mostra personale NERO DIAMANTI presentata a Roma e Firenze, la casa “Editrice Sallustiana” ha edito il catalogo con testi di Ivana D’Agostino e Gianluca Murasecchi. Nel 2010 per la personale EDITIO VITAE, tenutasi a Mendrisio (CH), ha presentato una edizione di 9 esemplari in collaborazione con Maria Rosaria Valentini. Nel 2010 per la “Josef Weiss edizioni” di Mendrisio (CH) collabora per un DIVAN dal titolo MATER, con una poesia di M.R. Valentini. E' in programmazione una collaborazione con l'editore de “Il Bulino” Sergio Pandolfini e con Primerio Bellomo per la creazione di un libro d'Artista, FIORE DELLE DISTANZE.
Dal 1993 espone regolarmente le sue opere in mostre personali e collettive e partecipa continuativamente alle più importanti esposizioni nazionali ed internazionali di incisione in Polonia, Spagna, Finlandia, Norvegia, USA, Korea, Belgio, Francia, Svizzera, Danimarca, Bulgaria, Serbia, Germania, Lussemburgo e Ungheria.
Le sue opere si trovano in molte collezioni pubbliche e private: Collezione Civica A. Bertarelli di Milano, Istituto Nazionale per la Grafica a Roma, Royal Art Museum di Antwerp - B, Museo di Villa dei Cedri Bellinzona - CH, La Biblioteca Salita dei Frati a Lugano - CH, Collezione Lonsford dell’Università di Poerdue - West Lafaiette - Indiana – USA, Museo Civico di Sassari-I, Fondazione Artphilein Vaduz - Monaco - D. Parallelamente ha esperienze nel campo della ceramica artistica, frequentando un corso di ceramica Raku tenuto da Emidio Galassi a Faenza. Le sue ceramiche si trovano nel museo della terracotta di Marsciano (Pg), e in molte collezioni private in Italia e all'estero.

Elisabetta Diamanti
Primerio Bellomo

Formato: mm. 490x250

Fiore delle distanze è un libro d’artista composto da nove poesie inedite di Primerio Bellomo equattro incisioni originali ricavate da una sola matrice lavorata in progressione con interventi successivi di grafite e collage di Elisabetta Diamanti.
I testi sono stati stampati a mano dalla stamperia d’arte Il Bulino su carta Hahnemühle di gr. 300.
L’edizione si compone da 35 esemplari (ogni esemplare è unico).
Ogni esemplare reca nel colophon la numerazione e firma degli autori.