Gianluigi Bellucci

Gianluigi Bellucci è nato ad Anagni nel 1977.
Diplomatosi in decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2002, da tempo si dedica alle tecniche dell’incisione, collaborando professionalmente con il laboratorio calcografico della Stamperia d’arte Il Bulino di Roma.
Gianluigi Bellucci ha all’attivo numerose partecipazioni a mostre collettive in Italia e all’estero: in particolare, sue incisioni sono state presentate nella mostra itinerante Nel segno dell’incisione (Cuenca/Lisbona/Madrid/Città del Messico, 2001) e alla VI Biennale Internazionale d’incisione di Acquiterme (2003).
Sempre nel 2003 è stato selezionato dal Centrum Beeldend di Dordrecht in Olanda, per rappresentare l’Italia in una collettiva di nove artisti provenienti da tutta Europa.
Nel 2003 partecipa alla collettiva del premio Massenzio per l’Arte.
Nel dicembre 2004 la sua mostra personale “Lastre liriche” a cura di Luca Arnaudo alla Fondazione
Peano di Cuneo.
Tra le ultime esposizioni si segnala la collettiva Capienza persone, tenutasi presso la Lift Gallery di
Roma nell’aprile 2004.
Nel 2005 vincitore del Premio Massenzio per l’Arte –Roma.
Premio per l’incisione Santa Croce sull’Arno.
Nel 2006 partecipa all’ArtVerona con la Galleria Il Bulino artecontemporanea.
Nel 2007 mostra personale allo Spazio Mitreo Roma.
Partecipa ad una mostra alla galleria Miechow (Cracovia) come rappresentante italiano
Nel 2008 partecipa all’ArtVerona con la Galleria Il Bulino artecontemporanea.
Collettiva “Triennale di incisione” di Chieri.
Nel 2010 vincitore del premio “Accademia san Luca” premio giovani per il disegno
personale alla galleria Atelier di Roma “Inventari”
Nel 2011 Partecipazione alla IX edizione del Festival de la gravure di Diekirch Lussemburgo
Nel 2011 Vince il terzo premio al XXV premio “Fibrenus” di Sora, premio per l'incisione di Carnello di Sora “Carte ad arte”.
Vive a Piglio (FR).

Donatella Giancaspero

Donatella Giancasperovive a Roma, sua città natale. Dopo il Liceo Classico, si iscrive alla Facoltà di Lettere (Università la Sapienza), con indirizzo Antropologico. Parallelamente, studia Pianoforte, conseguendo il Diploma nel 1990, al Conservatorio di Latina. Dopo alcuni anni di insegnamento musicale, intraprende lo studio della Composizione, fino al Compimento Inferiore (IV anno). Realizza, quindi, alcuni Lieder su testi propri.
Nel 1998, inizia a pubblicare poesie per le Edizioni d'arte Il Bulino, Roma: Ritagli di carta e cielo (le prime 100 copie con un'incisione di Tommaso Cascella); Chiaroscuro, 2002 (otto poesie e quattro xilografie di Marina Bindella e Aristea Kritsotaki); Se una crepa di vento, 2002 (nove poesie e due multipli di Ettore Consolazione); ... a questo limite del tempo, 2004 (sette poesie con i disegni originali di Gianluigi Bellucci).
Altre poesie sono presenti in antologie e varie pubblicazioni: in Novena, 2001, libro d'arte della Collana Cinquantunosettanta di Enrico Pulsoni; nelle Edizioni Pulcinoelefante (Impromptu, 2005); ne I fogli di Formello, 2007; nelle Copertine di M.me Webb (Discanto, 2006; Al ritrovato approdo, 2013).
Partecipa a Reading e diversi eventi, affiancando spesso alla poesia la musica: a Roma, Spazio Arte Coin (ex Fabbrica Birreria Peroni), 1996; alla Galleria d'arte Il Bulino; all'Associazione culturale Massenzio Arte (2000); all'Associazione culturale La Nube di Oort (2006), dove presenta l'anteprima dell'opéra-ballet Vittoria Colonna e Michelangelo, su Soggetto e testi di Daniele Pieroni, evento replicato nel 2007 al Museo Vittoria Colonna di Pescara.
Autrice di recensioni per scrittori amici (ad esempio, Demetrio e la "diversità" che innamora, per il romanzo Demetrio dai capelli verdi di Marco Mazzanti, Le parole dure della vita, per le poesie di Paolo Aldrovandi), ha scritto la prefazione e curato l'editing al romanzo Amici per morire (Diospero Edizioni, 2014) di Ascanio Marinelli.
Terza classificata al Concorso letterario Donare è Vita (Avis di Firenze) e al Premio Astrolabio (Pisa), entrambi nel 2013.
Fa parte del Laboratorio di poesia PerIncantamento di Plinio Perilli.

Gianluigi Bellucci
Donatella Giancaspero

Formato: mm. 250x175

...a questo limite del tempo è un libro d’artista, racchiuso in una custodia, con poesie inedite di Donatella Giancaspero e disegni e incisioni di Gianluigi Bellucci.
La xilografia, l’incisione e i testi sono stati impressi a mano sui torchi della stamperia d’arte Il Bulino su carta Graphia della Cartiera.
L’edizione si compone di 35 esemplari (ogni esemolare è unico)
Nel colophon la numerazione e la firma degli autori.