Giulia Napoleone
Giulia Napoleone è nata a Pescara nel 1936. Compie studi artistici e si diploma a Roma nel 1957. Inizia a incidere nel 1962. Frequenta dal 1965 la Sala Studio della Calcografia Nazionale di Roma, segue un corso di perfezionamento in tecniche grafiche presso il Rijksmuseum di Amsterdam (1967), partecipa ai Corsi Internazionali di Urbino (1976, 1977, 1983). Ha insegnato al I Liceo Artistico di Roma, all’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, alla Calcografia Nazionale di Roma, all’Università de la Laguna, Tenerife (Spagna), alla PUSA University, Aleppo (Siria). È Accademico Nazionale di San Luca.
Ha tenuto, in Italia e all’estero, mostre personali in vari musei e gallerie private. Ha partecipato a numerose rassegne nazionali e internazionali: XI e XII Quadriennale di Roma, Triennale di Milano, Triennale de Il Cairo, Biennali di Cracovia, Lubiana, Seoul, Osaka, Praga.
Mostre antologiche alla Biblioteca Sormani, Milano 1983, Musée des Beaux-Arts de la Ville, Le Locle, Svizzera 1990, Palazzo Martinengo, Brescia 1995, Istituto Nazionale per la Grafica, Roma 1997, Museo di Villa dei Cedri, Bellinzona, Svizzera 2001. Le sue incisioni, dal 2011, fanno parte delle collezioni del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, Firenze.
Domenico Vuoto
Domenico Vuoto è nato nel 1941 in Calabria. Qui, ha frequentato le scuole fino alla maturità classica. Nel 1960 si è trasferito a Roma dove, equivocando tra i precetti della scienza combinatoria e le suggestioni dell’alchimia, si è iscritto alla facoltà di Chimica, che ha abbandonato dopo appena qualche mese.
Passato nel 1961 alla facoltà di Lettere della Sapienza si è laureato con una tesi sul cinema. Ha insegnato per vivere materie letterarie in un ginnasio romano fino al giugno del 2005.
È dal 1970 che ha iniziato a scrivere racconti e aforismi, collaborando contemporaneamente, per alcuni anni, ai programmi radiofonici della Terza rete. Suoi racconti e saggi sono usciti in antologie e riviste, come «Paragone» e «Arsenale»; di quest’ultima è stato redattore dal 1985 al 1987.
È autore di sei libri: Storie innaturali, un volume miscellaneo di racconti e prose aforistiche, accompagnato con disegni di Enrico Pulsoni, L’altro sguardo, che comprende sei racconti, con disegni di Giulia Napoleone, Il libro dei turbamenti, Manni, Lecce 2005, Pensieri di passo, Il Labirinto, Roma, 2010, Variazioni sul noto sentimento, Palomar, 2010, Nessuna direzione, Il Labirinto, Roma, 2014, Biografia implicita, Il Labirinto, Roma, 2016.
Prose
Storie innaturali, Il Labirinto, Roma 1986.
L’altro sguardo, Edizioni Il Bulino, Roma 2001.
Il libro dei turbamenti, Manni, Lecce 2005.
Pensieri di passo, Il Labirinto, Roma, 2010.
Variazioni sul noto sentimento, Palomar, 2010.
Forme d'ombra, Il Bulino, 2013.
Mio nemico, Createspace, 2013.
Nessuna direzione, Il Labirinto, Roma, 2014.
Biografia implicita, Il Labirinto, Roma, 2016.
Domenico Vuoto
Giulia Napoleone
Formato: mm. 210x150
L’altro sguardo è un volumetto con racconti di Domenico Vuoto.
È stato tirato in 500 esemplari:
i primi 50 esemplari contengono una incisione originale (maniera nera) di Giulia Napoleone stampati a mano dalla Stamperia d’arte Il Bulino su carta Graphia della Cartiera Sicars di gr 290.
Ogni esemplare dell’incisione reca il timbrodella stamperia, la numerazione e la firma dell’artista.